Il team

FRANCESCA MAMMANA

Presidente AGMI

Sono stati due anni difficili. Proprio quando ci apprestavamo a presentare, nella primavera 2020, la seconda edizione del nostro Festival Musica e Medicina – Spettacolo e Salute, ci è piombato addosso qualcosa di inaspettato e sconvolgente: un nemico sconosciuto ci ha costretti ad un isolamento forzato, e ad un blocco totale di qualsiasi attività. Gradualmente la scienza ci ha poi consentito di ricominciare ad organizzare le nostre vite, a progettare il futuro, con cautela e fiducia. Abbiamo così riattivato una complessa macchina organizzativa che in questa nuova edizione ha portato a realizzare non solo una serie di interessantissime manifestazioni sulla scorta delle precedenti, con incontri/concerto di enorme rilievo sotto il profilo scientifico ed artistico, ma di aggiungere a tali incontri la possibilità di sottoporsi a visite gratuite nelle giornate dedicate alle diverse patologie. Inoltre, nel trentennale dalla strage di Capaci abbiamo voluto dedicare la serata inaugurale ad un tema a noi particolarmente caro, quello dell’educazione alla legalità, che ben si coniuga con l’educazione a quei comportamenti corretti che aiutano a comprendere e a prevenire malattie di varia natura. Cultura della legalità e della prevenzione che soprattutto nelle scuole può trovare un terreno ricco e fertile, nel quale occorre seminare con cura ed amorevole insistenza; ringrazio quindi tutti i partner istituzionali e i dirigenti scolastici che hanno creduto fortemente in questo impegno, partecipando con vivo interesse al nostro evento.

ATTILIO IGINO PUGLIELLI

Direttore Artistico

Non ripeteremo mai abbastanza quanto l’arte, e la musica in particolare, abbia un potere straordinario su chi ne fruisce, da esecutore come da ascoltatore.

La musica come medicina dell’anima non potrà mai guarire le più gravi patologie che colpiscono l’uomo, ma certamente può alleviare, distrarre, confortare, lenire, accarezzare, producendo effetti benefici che aiutano la nostra psiche e quindi il nostro corpo.

La musica si rivolge al cuore e al cervello con immediatezza assoluta, infonde il coraggio di affrontare le battaglie più dure e dolorose, strappando sorrisi ed emozioni che fanno bene a chi la dona e a chi la riceve. Essa è infine non solo apportatrice di indiscusso benessere psico-fisico, ma anche, soprattutto in un momento così buio e incerto come quello che stiamo vivendo, veicolo di un importante messaggio universale di pace, di fratellanza, di unione fra i popoli.

DANIELE PUGLIELLI

Direttore Scientifico, Progettazione, Organizzazione e Gestione dell'Evento

Dopo il successo ottenuto nella prima edizione del Festival Musica e Medicina – Spettacolo e Salute, abbiamo voluto in questa seconda ripetere la fortunata formula dell’incontro “dialogante” tra relatori e pubblico, affrontando temi inediti quali i problemi oculari, il tumore alla mammella ed altri nello sconfinato universo delle problematiche mediche che affliggono l’umanità. Abbiamo inoltre voluto introdurre nella già consolidata organizzazione degli incontri/concerto anche una nuova iniziativa per noi di eccezionale importanza, nell’ottica sempre privilegiata della prevenzione: abbiamo coinvolto specialisti straordinari che nelle giornate dedicate alle varie patologie offriranno screening e visite gratuite a tutti coloro che ne faranno richiesta. In tal modo essi non solo potranno trattare le specifiche tematiche di loro competenza nello stile diretto e comprensibile che ha sempre contraddistinto tutti i nostri incontri, ma offriranno tangibilmente il loro contributo e la loro esperienza “sul campo”, affinché il messaggio di prevenzione ed informazione si riveli non solo con le parole e i suggerimenti, ma anche con le loro preziosissime professionalità, e una ancor più concreta ed affettuosa vicinanza alle persone. Un ringraziamento va quindi in primis al commissario straordinario dell’ASL Le e ai nostri amici medici che spinti solo da una passione infaticabile hanno aderito con entusiasmo a questa nuova iniziativa. Non ultimo, intendiamo quest’anno promuovere ed intensificare una cultura della prevenzione rivolta in special modo ai giovanissimi, auspicando una strategia educativa che inviti il più precocemente possibile a condurre stili di vita sani e ad assumere comportamenti corretti verso se stessi, gli altri e l’ambiente che ci circonda.

Segretario Generale

Federico PUGLIELLI

Direttore Operativo

Andrea CARBONARA

Staff Operativo

Nicoletta PIGNATELLI

Federica GOLIA

Matteo PUGLIELLI

Antonella RIZZO

Reportage Fotografico

Francesco TOMMASI