Giornata della prevenzione malattie oculari

Lecce, sabato 15 ottobre 2022

Museo “Sigismondo Castromediano”

La prevenzione delle malattie oculari nel bambino e nell’adulto

In collaborazione

PROGRAMMA

Ore 9:00 screening e visite mediche gratuite, dalla valutazione alla cura e prevenzione

fino alle 13:00, a cura dell’equipe medica dell’U.O.C di Oculistica del P.O. “Vito Fazzi” di Lecce. Il programma si concretizzerà grazie all’U.I.C.I. regionale, che ha messo a disposizione l’Unità oftalmica, ed è rivolto a bambini e adulti. Il camper munito di tutta la strumentazione necessaria per visite oculistiche generalizzate, assolutamente gratuite, e mirate ad individuare patologie che nel tempo potrebbero portare alla cecità, stazionerà dalle 9:00 alle 13:00, presso il Polo Biblio-Museale “S. Castromediano” di Lecce; per le visite sarà necessario prenotare telefonicamente al numero 0832/241212, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, martedì e venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:30.

Ore 9:30 apertura mostra personale di pittura di

ELISABETTA DE MARIA

Ore 20:00 concerto del pianista

GIANLUCA CASALINO

Concerto al Buio

“La Musica non ha bisogno di luce, ha bisogno del cuore”

Il concerto permetterà al pubblico di vivere la musica nella maniera più pura. In un contesto quasi completamente buio, i partecipanti potranno godere dei brani dei più grandi compositori classici solo attraverso l’udito. Il concerto che racconta: “Il buio migliora la percezione sonora. Inoltre, mette tutti allo stesso livello. Musicisti e pubblico, vedenti e non vedenti, scopriranno come la musica non conosce barriere”.

Programma concerto

FRYDERYK CHOPIN

(1810-1849)

Notturno Op. 9 n. 2
Ballata Op. 23
Scherzo Op. 20

FRANZ LISZT

(1811-1886)

Grande Étude de Paganini, S. 141 n. 3 “La Campanella”
Rapsodia Ungherese n. 2

A seguire incontro fra i relatori e il pubblico

I medici durante l’incontro risponderanno alle varie domande dialogando con il pubblico

Relatori

  • Daniela CIARDO, Dirigente Medico U.O.C. Oftalmologia, Referente del Reparto
    di Oculistica, Ospedale Vito Fazzi Lecce
  • Milena L’ABBATE, Dirigente Medico U.O.C. Oftalmologia, Consulente per la
    Reumatologia Pediatrica, Ospedale Vito Fazzi Lecce
  • Andrea PALMA MODONI, Dirigente Medico U.O.C. Oftalmologia, Referente
    Ambulatorio di Consulenza di Pronto Soccorso Oculistico, Ospedale Vito Fazzi
    Lecce
  • Tiziana RIZZO, Dirigente Medico U.O.C. Oftalmologia, Referente Ambulatorio
    Chirurgia degli Annessi Oculari, Ospedale Vito Fazzi, Lecce
  • Mario BARBUTO, Presidente nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli
    Ipovedenti, Presidente sezione Italiana Agenzia Internazionale Prevenzione
    Cecità (IAPB) e Polo Scientifico Ipovisione Ospedale Gemelli di Roma
  • Salvatore PELUSO, Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
    Lecce

Moderatore e correlatore

  • Antonio MOCELLIN, Direttore Dipartimento Neuroscienze Testa-Collo
  • Maria Carmela COSTA, Responsabile U.O.S.V.D “Day Service Oculistico
    Integrazione Ospedale – Territorio”
La Prevenzione visiva assume un’importanza di rilievo nella pianificazione pubblica, sia nell’adulto, dove un intervento terapeutico precoce, nella cura di molte affezioni oculari come ad esempio la cataratta, permette di evitare che l’eventuale patologia in atto possa provocare danni irreversibili alla funzionalità visiva, sia nel bambino, in quanto mira a diagnosticare o escludere la presenza di problemi a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio e le alterazioni che da questi derivano. L’obiettivo di questo incontro è quello di illustrare il ruolo centrale dell’oculista nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento delle malattie oculari ricordando sempre che la Prevenzione e la Diagnosi precoce possono assicurarci una buona qualità della vista e, quindi, una migliore qualità della vita.